In evidenza

Erasmus generation and War

If there’s one thing that’s scaring me, even more than the war, it’s my generation’s reaction to it.

This piece is going to be a long one because, in order to explain the current situation, several things and factors must be considered. On the morning of the outbreak of the war, Politico published an article in which Germany has been described as the main father of the disaster unfolding in Ukraine.

Berlin was blamed for maintaining too soft relations towards Moscow, especially after the war in Georgia and the start of the conflict in Ukraine in 2014. Meanwhile, business between the two countries had continued smoothly, with the highest point of it reached with the construction of the Nord Stream (a pipeline carrying gas from Russia directly to Germany), which was followed by the construction of the second arm, Nord Stream 2.

These pipelines were described as economic projects, by the German government. Despite the fact that it was pointed out that more than economic, such a pipeline would have geopolitical implications and could represent a rather dangerous dependence on Russia. So you’d think the Germans would have known and understood it, and used the economic narrative as an excuse. Also, how can you not understand how dangerous it is, if the same person who sells you gas, in the meantime poisons his political opponents. Opponents that you then run to bring to your territory, to save them. How can you pretend that the same person is not going to do something bigger than poisoning political opponents? Instead, in their naivety, the Germans really believed in the economic project narrative.

This naivety is the same one visible in the German population. Here another article comes to help me. It is written by a German millennial, which points out that the German generation, but I would add the European one, has no idea of what geopolitical method, strategy and, I would add, war are. Understandable that the Germans have come to the point of avoiding any military intervention and consider diplomacy as the only tool to be used in these cases. Behind them, they have two wars fought on the wrong side and the guilt of having caused a huge tragedy. They have analyzed their past, understood their mistakes, and every year they remember and discuss the mistakes they made. This is something no other country has ever done. At least, not at the scale Germans have done and keep doing. However, this has led them to believe that after the unification of their country (in 1990), history was really over. Not realizing that events such as 9/11, financial crisis, eurozone crisis and pandemic, just to name a few, are also events that represent a continuation of history.

So, I never expected to see a paradigm shift in Germany’s foreign and military policy in such a short time. Weapons shipments and defence budget increases, to summarize. In short, it seems that Germany has realized that the situation has changed and that it needs to take its due responsibility, considering the importance and role it has, both within the EU and globally. The problem, however, comes now. How to convince a population, like the German one, that the sending of weapons is necessary and that from now on more money will be spent on armaments?

One night, in a television program, the professor of international relations, Carlo Masala, pointed out that now they have to work on the mentality of the people. To reconnect with the article of the German millennial, to put back into motion a muscle, that of strategic thinking, which has atrophied.

That’s it, the mentality of the German people, but also, and more importantly, of my generation across Europe. This is one of the important points that the war in Ukraine is bringing out. The feeling is that my generation has been asleep during these years. And you can’t blame them for that. It’s nobody’s fault if you’re born and raised on a continent where war and crises are a thing of the past. Where you are used to having the highest standard of living in the world. Where you can allow yourself luxuries such as rights, health insurance, working vacations, elections and freedom of expression. The feeling, however, is that of all these privileges, we have not made good use of them, and we are sitting on our laurels.  During election campaigns, for example, foreign policy issues are almost never addressed. As the experts say, when the weather is good, no one thinks it might start raining. A generation, mine, born and raised in a bubble. That allowed them to never experience war in their own backyard. Wars, however, have gone on outside the gardens of the EU.

I was very pleased to see that you have already forgotten about the wars in the former Yugoslavia. I keep hearing and reading that the war in Ukraine would be the biggest and most dangerous conflict in Europe since World War II.
Was it faked in the Balkans?
Did people die for fun?
Have you ever heard about Srebrenica and Racak?
Probably not, as ignorant as you are, you believe that the Balkan region is still a dangerous place.

Many of you have now awakened from hibernation. Complaining about sending weapons and pointing out that dialogue should be the only option. Good, but since you’ve already forgotten, that’s exactly what you did in Bosnia. Three years of war, Sarajevo besieged for an infinite number of days, and Europe was talking. Concentration camps were being found, in Europe people were talking. People kept dying, Europe kept talking. Then things like Srebrenica end up happening. Only when the slaughter was over and people died for real did you realize that something had happened, and you started creating pseudo careers for yourselves as pundits, journalists and writers about the former Yugoslavia. Without knowing the language and having lived through the events, you pretended to tell your compatriots what had happened during those wars. Most of you now remember with posts on Instagram and flags on Facebook some tragic events. Many thanks for that, it’s so kind of you, but people have died. Like for real. Because it might sound new to you, but your social media life is not real, and you are using it just to show a perfect, and therefore the fake, version of you. Your commemorating posts and your picture profile with a flag, do not have any effect in the real life.

But if your short memory amazed me, what didn’t amaze me at all was how you reacted to the outbreak of war. Surprised to see tanks crushing cars, people leaving their country and others dying.
What did you expect war to be?
A game?
Yet, from 2000 to yesterday, there have been a couple of wars around the world. I bet/hope, you saw some images. But, by reading your reactions, it seems you’re seeing war pictures for the first time in your life. Blessed are you who have not experienced war directly and who do not have relatives who have experienced it directly, but to be surprised by what you see on TV, means having a somewhat distorted idea of reality.

But in the end, it’s not so surprising either, because the hardest “experience” you have had in your life is, on average, an Erasmus. Which, already calling it an experience, is laughable. An EU joke that sells to its children to make them believe that leaving their country and studying abroad for a certain period of time will shape their character and allow them to get to know the world. An experience that consists of receiving economic support from your own state (where is the experience if you don’t have to rack your brains to earn money to live?) and is done on average to graduate faster, since they are given the opportunity to take easier exams and Erasmus students, most of the time, are treated as if they were disabled. In none of my master’s courses were they accepted, but immediately kicked out at the first class. The common reason used by professors, was “you do not have the skills to take these courses”. Go steal credits somewhere else.

Oh, don’t tell this to your friends who did Erasmus. Their character, forged by midweek parties and sex with peers of other nationalities, could be affected. There are also those who do it seriously, it must be said, and they are the ones who in some cases even stay in that country and build a life on their own, banging away at learning the language and finding a job in a foreign language. These are real experiences that allow you to start getting a feel for how the world works.

So, it may sound weird to you, but the fact that you are pacifists and do not want the use of weapons matters relatively little to the world outside the boundaries of your realities. When you get to a point like this, it becomes hard to talk and wave the peace flags. It’s quite impossible that individuals like this stop waging war because you ask them to. If you still have any doubts, review what happened in Bosnia.

But on average, you carry on these ideas to clear your conscience. Because you believe in positions like changing the flag of your profile picture. And depending on the country involved, you constantly strive to change them. You really believe to be somehow useful. Lucky you.

Or, in addition to flags and support on social media, there are states like Italy, which has so much personality to decide to suspend a university course on Dostoevsky. Firstly, Russian literature is not guilty of Putin’s decision. By suspending a course on Russian literature, you are indirectly blaming the population, who has nothing to do with Putin’s choice.
Moreover, if you do not read the literature of that country, then it is normal that you do not understand why someone you consider crazy, decides to invade another country. And not that in Dostoevsky’s books the attack on Ukraine is foreseen, but reading them allows you to understand Russian culture, population and history. If only to have a clearer idea of how that people live, in which ideals they believe and how they consider themselves. But Europeans are the ones who go to watch the World Cup in Russia and are surprised to find kind and welcoming human beings. They probably really expected the Russians to be bears.

Having grown up in a bubble and continuing to live in it is not your fault, because I am not asking you to pick up and go fight wars around the world. But the attitude you continue to take towards the outside is not allowing you to understand realities that may be geographically close or far from you. Because to be surprised by what Putin has done, it means that you have had your eyes closed until yesterday. Because if you grow up in a place where war and weapons are not part of everyday life, it doesn’t mean that all over the world it is the same. The next war is very likely to break out between China and Taiwan, just to warn you, so you get ready with your flag on Facebook or your filter on Instagram.

The big problem of the wonderful “European” people is their attitude towards what is outside their borders. A conceited attitude. You feel better, superior. As demonstrated by the different attitudes based on the colour of the skin of refugees. Right, very right, dutiful is the welcoming of Ukrainians. Conditioned without doubt by cultural affinities of the countries that are welcoming them. However, behaving like this with Syrians, Afghans and all the populations of North and Central Africa would not have been a bad thing. But you think that civilization exists only in your country, that outside of your backyard people are on average incapable, and you still do not understand why people leave their country to come and live in yours. You really believe that they do it to steal your jobs and things like that. You can’t even learn how to pronounce a foreign name, but you act like you’re the most capable in the world. Furthermore, you do Erasmus, but then, basically, your level of knowledge of foreign languages, even one as objectively easy as English, is embarrassing. In Third World countries, people speak better English than in Italy or France. I really hope it’s a genetic problem, yours.

There is a need, therefore, for a change in mentality. It is necessary for my generation to get used to the reality of war. Because like it or not, there will be more of them, and they can be increasingly deadly. It’s not pretty, but it’s reality. I, too, would like to live in a peaceful world, where people love each other and war doesn’t exist, but it’s not like that. The sooner you accept that, the better. And maybe, with a look at the future, countries and populations that are ready for war could be a way to avoid them, or at least avoid situations of no return like the one we have now. My generation needs to start discussing issues like these because, by dint of hiding among little flags and asterisks, we are forgetting how to discuss.

Terrified to feel patriotic or to love your country, to avoid being called nationalist or fascist. In Europe, you guys remember your origins only during sports competitions. Now, however, you all admire Zelensky. You are seeing it. There is nothing wrong with loving and fighting for your country. You could do it too. You don’t need to go around waging wars for no reason, just do the best for your countries and protect your interests once you cross the borders. Being proud of your origins is not a shame.

But you’re too busy not taking sides so as not to offend anyone. The ultimate depth of a discussion has become calling the other person a fascist or communist. Fine, nothing more. Judging a supposed external image, without the ability to try to go a little deeper. The discussions have reached a level of emptiness and lightness, that we could hang the contents with the thread of the mouse.
I find it absolutely necessary for our generation to start discussing these issues and to get people’s strategic and geopolitical muscle moving again. That discussions in schools, on TV shows and during elections, should make people understand the complexity of the world.

Because my generation has an overly simplistic idea of reality. That looks for answers in the easiest and most immediate solutions. A generation that the most it can do is 1+1=2. This operation has led to instill in people’s minds, after the wars in Iraq and Afghanistan, the idea that Islam = terrorism. So all Muslims are bad and dangerous. The reality, fortunately, is much more complex than that. But if we don’t understand it, tomorrow we might end up calling the whole of Russia and its people absolute evil and blaming them for this. We have already made this mistake once, we can’t make it again.
To err is human, (but) to persist is diabolical.

Gezim Qadraku

Hype: tutto quello che devi sapere

Stai progettando un viaggio e avresti bisogno di una carta comoda e da poter gestire tramite il tuo smartphone?

Hype è la carta che fa al caso tuo.

Se non ne hai mai sentito parlare, non preoccuparti. Ora tutti quello che devi fare è metterti comodo e seguirmi.

Ora insieme andremo a scoprire tutto quello che devi sapere su Hype.

Che cosa è hype?

Hype è una carta ricaricabile con Iban che fa parte del circuito Mastercard alla quale è associato un conto di moneta elettronica.

Devi sapere che nel 2018 ha vinto il premio come miglior carta conto. Premio conferitogli dall’Osservatorio finanziario.

Puoi scegliere tra due tipologie diverse:

  • Hype Start
  • Hype Plus

Hype Start è la versione gratuita. Con questa puoi caricare il tuo conto fino ad un massimo di 2.500 euro all’anno.
Al giorno, invece, non potrai nè inserire nè prelevare più di 250 euro.

Hype Plus è la versione che costa un euro al mese e ti dà la possibilita di caricare il tuo fino ad un massimo di 50.000 all’anno.
Per quanto riguarda la giornata non più di 4.990 euro, mentre per i prelievi il limite è di 1000 euro diviso in 500 per singolo prelievo.

Lo so che non vedi l’ora di scoprire cosa devi fare per ottenerla. Non meravigliarti se ti dico che è molto più semplice di quanto possa immaginare.

Ti ci vorranno soltanto cinque minuti per aprire il tuo nuovo conto. Sì, hai capito bene, solo cinque minuti.

Puoi scaricare l’app dallo store dello tuo smartphone, farti un selfie, inserire i tuoi dati personali e il giocao è fatto. Dopo un paio di giorni la carta ti arriverà a casa.

Bello, vero?

 

I vantaggi di Hype

E se ti dicessi che non è tutto? Che questa carta porta un sacco di vantaggi?

Ho preparato una lista apposta per te. Eccola qui:

  • Possibilità di pagare online e nei negozi
  • Ricariche gratuite
  • Prelievi gratuiti in tutto il mondo
  • Tiene le tracce del tuo denaro
  • Ti aiuta a risparmiare
  • Apertura facile e veloce
  • Ti permette di guadagnare dagli acquisti grazie all’opzione Cashback

Viaggiare con Hype

Sono sicuro che avrai già intuito perché ti sto consigliando questa carta per viaggiare.

Chi decide di girare il mondo ai giorni nostri vuole sempre avere con sé la comodità e la velocità che ha quando si trova a casa. Con questo intendo per esempio pagare, versare  e prelevare senza troppo fatica.

Con Hype tutto questo ti sarà possibile.

Una settimana fa sono stato in Grecia, all’isola di Rodi, e negli ultimi giorni della vacanza ho avuto bisogno di prelevare una somma di denaro. Io non ho pagato nessuna commissione, grazie ad Hype.

Mentre i miei amici, con le carte della loro banca, hanno pagato commissioni dai 2 ai 5 euro.

Inoltre Hype ti permette di mandare e ricevere soldi con un click direttamente dall’app. Non sarebbe male ricevere una somma di denaro in un battito di ciglia mentre sei dall’altra parte del mondo, vero?

Conclusioni

Eccoci arrivati alla conclusione dell’articolo.

Abbiamo scoperto insieme cosa è Hype, quanto costa, come richiederla, i suoi vantaggi e soprattutto perché è perfetta per chi vuole viaggiare.

E ora che aspetti? Registrati subito e vinci un bonus di dieci euro. Clicca su questa immagine qui sotto.

E tu, hai già provato Hype? Raccontami la tua esperienza con un commento qua sotto.

 

Gezim Qadraku.

 

 

Il tempo di un caffè

Ricordo che in quel periodo mi ero preso questa abitudine di scrivermi la lista delle cose che desideravo fare durante la giornata.
Avevo letto un po’ di libri motivazionali e tutti suggerivano di mettere per iscritto il proprio programma quotidiano appena svegli e poi, prima di andare a dormire, segnare tutte le attività che si era stati in grado di svolgere.

Da’ una motivazione in più, spiegavano. Quando torni a casa e controlli quante cose sei riuscito a fare, in caso positivo, provi un senso di fierezza nei tuoi confronti. In caso contrario rimane comunque uno strumento utile per capire come organizzare la propria giornata.
Era un periodo nel quale mi svegliavo veramente presto ogni mattina, praticavo lo Yoga, mi allenavo prima di andare al lavoro e avevo totalmente cambiato la mia alimentazione. Abitudini lontane anni luce dalla mia passata quotidianità.

Dopo averla incontrata iniziai a lasciare sempre uno spazio vuoto tra le attività per lei. Ci conoscemmo tra i corridoi degli uffici. Lavorava due piani sopra al mio, ma molto spesso era costretta a scendere. Un giorno necessitava di parlare proprio con me e fu un’ottima scusa per fare una pausa e prenderci un caffè. Giusto il tempo di una breve chiacchierata e quella diventò una routine.

Caffè?” e ci si incontrava da qualche parte, con queste pause che iniziarono ad allungarsi sempre di più. E tutto diventava sempre più interessante. Lei, i suoi modi di fare, le sue abitudini e la sua timidezza che non ne sapeva di voler sparire. Le accennai che a breve me ne sarei dovuto andare dal quell’ufficio. Dall’alto mi avevano fatto sapere che le mie capacità servivano a dei nostri collaboratori in un’altra città.

Trasferirsi per lavoro, una cosa che avevo sempre amato. Un punto che probabilmente aveva giocato a mio favore durante il colloquio. Avevo dato la mia piena disponibilità nel muovermi e spostarmi periodicamente.

In quei giorni però, l’unica cosa che volevo fare era tornare indietro e non dare più quella disponibilità.
Capii perché avevo sempre avuto così tanta voglia di muovermi.
Non avevo mai avuto un motivo per fermarmi in un posto.
Mi accorsi che non mi era mai successo di pensare che una persona mi sarebbe potuta mancare.
Non l’avevo mai detto a nessuno, salutandolo: “mi mancherai“.
Era arrivato il momento e non sapevo proprio come gestirlo.
Avrei sentito la sua mancanza. Questo era poco ma sicuro.
Mi mancava ancora prima andarmene, mi mancava nonostante la vedessi ogni giorno e speravo che ogni secondo con lei potesse durare per sempre.
Nonostante fossimo coscienti che non ne sarebbe scaturito nulla di più, era comunque qualcosa. Un sentimento nuovo che mi aveva scombussolato la quotidianità.

Si stava bene in quegli attimi.
Non eravamo quel tipo di persone che hanno bisogno di parlare per capirsi e questo ci aveva avvicinati sin da subito, come lo possono ben comprendere tutte quelle persone che almeno una volta nella vita sono stati in silenzio con qualcuno per una serie di minuti senza sentirsi a disagio.
Senza provare quella terribile sensazione di dover per forza dire qualcosa.
Capita raramente, con poche persone, ed è giusto così.

Andammo avanti per un periodo che ora mi sembra infinito – ripensandoci – ma all’epoca mi parve un battito di ciglia. Finché non glielo dissi, perché alla fine poi le cose bisogna dirle. E bisogna farlo guardando negli occhi le persone. Cosa che con lei mi riusciva più semplice. Mi trovavo a mio agio guardandola, mi sentivo al sicuro dentro alle sue pupille.

Non è mai abbastanza” le confessai, accarezzandole un sopracciglio e perdendomi per l’ennesima volta nei suoi occhioni.
Cosa?” mi domandò lei, con un tono sorpreso e curioso.
Il tempo con te!“replicai io, sorridendo.
Cercando in qualche modo di mostrarle quanto stare con lei mi rendeva felice.

Gezim Qadraku.

Un po’ di rispetto

Si suicida e lascia una lettera, i genitori decidono di pubblicarla per denunciare il precariato“.

Abbiamo letto tutti quelle parole, abbiamo percepito la sofferenza di Michele e ci stiamo permettendo di giudicarlo, apostrofarlo, di dargli consigli e di etichettarlo.
Questo sta succedendo da due giorni, da quando il Messaggero Veneto ha pubblicato le ultime parole di Michele. Eppure dopo aver letto quell’addio alla vita, non sono riuscito a provare altro che un immenso vuoto attorno a me. Ho provato ad immedesimarmi, ad essere Michele per qualche secondo, il tempo necessario per capire che non era quello il modo per comprendere a pieno il tragico fatto.

Allora ho optato per la riflessione e per la lettura. Ho letto tanti articoli di giornali e riviste, la maggior parte dei quali aveva immediatamente etichettato una persona della quale nessuno sapeva niente come: “precario”, “trentenne”, “debole”.
Debole, già. Ci vuole coraggio a giudicare una persona che decidere di compiere il gesto estremo, provateci voi adesso, fermatevi e immaginatevi di andare a prendere una corda, prendere le misure, avvolgervela intorno al collo e spingere via lo sgabello sotto di voi.
Ho i brividi su tutto il corpo. No, non so che tipo fosse Michele, ma non mi sento certo di definirlo con nessun aggettivo.

Vedo la solita corsa che contraddistingue questi fatti di cronaca, il bisogno di etichettare il soggetto e di trovare il colpevole. Non penso ce ne sia bisogno.
Bisognerebbe leggere e cercare di riflettere, stando in silenzio. La morte di una persona merita rispetto. Un’altra occasione persa per crescere, per capire un nostro simile.
Michele non era un precario trentenne debole,
Michele era un essere umano che stava cercando di superare gli ostacoli della vita,
come cerchiamo di fare tutti noi, ogni giorno.

Gezim Qadraku.

27/1: ricordare e riflettere

Il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici liberarono il campo di concentramento di Auschwitz e si resero conto di quanto l’essere umano poteva essere malvagio.

In principio furono gli spagnoli ad utilizzare questo strumento di controllo, esattamente nel 1896, quando il generale Valeriano Weyler deportò la popolazione cubana per reprimere la rivolta. Un metodo che avrebbero adottato un po’ tutti in giro per il mondo, gli americani nelle Filippine, gli inglesi in Sud Africa, austro-ungarici e tedeschi nei confronti degli italiani durante la prima guerra mondiale, i sovietici contro tutti i “nemici di classe”. Mussolini deportò quasi centomila seminomadi durante la guerra in Libia, oltre ai tedeschi anche altri paesi alleati alle forze dell’asse organizzarono campi di internamento, come Romania, Ungheria e la Francia di Vichy. Poi ancora gli italiani nei confronti degli jugoslavi e viceversa. Dall’altra parte dell’oceano gli statunitensi internarono americani di origine italiana e giapponese, considerati pericolosi da parte del governo. Anche in Cina accadde lo stesso, sia durante la guerra civile che dopo la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Alla fine del XX secolo i campi riapparvero nei Balcani, durante le guerre jugoslave. Ad oggi vengono considerati campi di concentramento anche la prigione di Guantanamo e quella di Abu Ghraib. Anche in Corea del Nord ci sarebbero tutt’ora campi di internamento, nei quali le persone sarebbero costrette ai lavori forzati e a condizioni di vita disumane.

Una vergogna che si è dilungata in un arco di tempo che comprende tre secoli, dalla fine del XIX all’inizio del XXI. Potete quindi notare che sono stati in tanti ad utilizzare questo malvagio strumento di potere, e magari ne avrebbero fatto uso anche coloro che l’hanno subito, se si fossero trovati nella condizione opposta. Oggi, cercando di leggere più articoli e testimonianze possibili, mi sono imbattuto in dichiarazioni e opinioni  delle quali avrei fatto volentieri a meno.
Da chi corre a ricordare cosa stia subendo la popolazione palestinese da anni (osservazione più che legittima, farlo oggi non la trovo una cosa sensata) chi invece si sente in dovere di sottolineare quali furono i colpevoli, a chi addirittura parla di abolire la giornata della memoria perché ha stancato.

Bene, visto che questo 27 gennaio vi ha sfiancato e non volete più ricordare, allora vi invito a provare a riflettere osservando ciò che sta accadendo in questi ultimi tempi, cercando di trovare un collegamento con la storia.
Parlando nello specifico dei lager nazisti, i quali sono i più conosciuti, è opportuno dare un’occhiata agli eventi che seguirono quel drammatico evento,  che in molti considerano come il punto più vergognoso toccato dall’essere umano e che portò tutta la popolazione mondiale a dire: “mai più”.

Se una cosa è certa al mondo, è bene questa: che non ci succederà un’altra volta.
Primo Levi.

Finita la guerra ne iniziò immediatamente un’altra, quella fredda, che tra i suoi simboli principali ebbe il muro di Berlino. La caduta del quale fece gridare a tutto il mondo ancora una volta la medesima frase: “mai più”.
Con la crisi dei migranti, la Brexit e  la vittoria di Donald Trump, qual è stata la costante delle discussioni di questi ultimi tempi? I muri da costruire.
Eppure la generazione dei nostri genitori aveva urlato a squarciagola: “mai più”.

Sembra che l’essere umano non sia in grado di fare altro che dimenticare e non apprendere niente dalla storia. Siamo protagonisti di un periodo che verrà ricordato tra qualche anno, come quello dei muri da ricostruire, dei presidenti razzisti e degli imbarazzanti nazionalismi.
Se in passato quelli da discriminare erano stati prima i neri e poi gli ebrei, ora sono i musulmani e i migranti. Emarginarli non basta, seguendo “l’ottimo” esempio remoto, si tende sempre di più a considerarli la causa di qualsiasi male.
Atteggiamenti identici a quelli che fino ad oggi hanno causato guerre, costruzione di muri e di campi di concentramento.

Nessuno vuole ammettere la presenza del pericolo prima di averlo toccato con mano.
Anna Frank.

Sono passati dodici anni da quando le Nazioni Unite decisero di dedicare questa data alla memoria delle vittime dell’Olocausto. Ricordare e scrivere della storia sarà sempre necessario, soprattutto quando coloro che l’hanno vissuta sulla propria pelle non ci saranno più. Rammentare ci permette di capire, e la comprensione dovrebbe aiutarci a non diventare protagonisti di ulteriori simili vergogne.
Siete d’accordo con me che perseverare sarebbe diabolico. Dovremmo comportarci in maniera tale da finire nei libri di storia per essere ricordati come quelli che capirono e non sbagliarono.
Sarebbe bello, no?

Gezim Qadraku.

Sta vincendo la democrazia

Non è di certo stato un anno noioso questo 2016.
A giugno il popolo britannico ha votato per lasciare l’Unione Europea, nella notte gli americani hanno scelto Donald Trump come prossimo presidente degli Stati Uniti d’America.
Entrambi gli avvenimenti mi hanno portato a due conclusioni opposte, una positiva e una negativa.
Parto da quella negativa, che penso ognuno di noi abbia potuto riscontrare navigando in internet nei giorni pre o post voto, ovvero l’enorme interesse che nutriamo nei confronti delle vicende altrui. Incredibile come siamo curiosi, come cerchiamo di informarci quando si tratta degli altri, come pensiamo di dover assolutamente dire la nostra su cose che conosciamo a malapena. Mentre quando a casa nostra c’è da prendere una decisione importante, sembra quasi che la cosa non ci tocchi.
E’ come se stessimo vivendo per giudicare gli altri, non vediamo l’ora di vedere chi ci sta intorno sbagliare per poter puntare immediatamente il dito contro.

“LAVATEVELI VOI I PIATTI ADESSO”

 

“ORA POTREMO SFOTTERE GLI AMERICANI PER ANNI”

 

Entrambe le vittorie sono figlie di un periodo che gli storici potranno definire “ognuno a casa propria”, soprattutto per la Brexit.
Eppure basterebbe leggere i libri di storia per capire che muri e segregazione non hanno portato ad alcun risultato, nonostante questo nel 2016 si parla ancora di governi che chiudono confini e di destre estremiste che rischiano di tornare al potere.
E’ la vittoria dei razzisti, degli intolleranti e degli egoisti. Ognuno pensa al proprio giardino e se accade qualcosa è colpa del vicino. Non abbiamo imparato nulla e mi chiedo con che coraggio racconteremo questo periodo ai nostri figli.

 
Quella positiva invece è che, nonostante le decisioni prese da britannici e americani, la popolazione di tutto il mondo si sta accorgendo, almeno spero, di quanto potere abbia tra le proprie mani. Al di là dell’esito di questi due avvenimenti, è stato il popolo il vero vincitore.
Quando la popolazione decide, non si può far altro che accettare.
Potrà suonare banale questo pensiero, ma stiamo vivendo nel mondo per il quale i nostri antenati hanno lottato e combattuto.
Uomini e donne hanno il diritto di voto, gran parte della popolazione mondiale ha accesso all’informazione, tutto ciò porterebbe a pensare ad un mondo quasi perfetto. Nel quale ognuno di noi dovrebbe arrivare preparato prima di votare.
Tutto questo però comporta dei rischi, come la possibilità per chiunque di scrivere in rete teorie completamente false e andare a votare. Diventando decisivo, con la propria ignoranza, per il futuro del paese.

Il trionfo di Trump è l’ennesima vittoria della democrazia. E’ diventato presidente degli Stati Uniti d’America uno che durante la campagna elettorale ha sparato un mucchio di puttanate,come le ha definite Crozza, con le quali sembrava continuasse a tirarsi la zappa sui piedi. Uno che non ha niente a che vedere con il mondo dell’élite politica, uno che in teoria non poteva entrare in quel giro. Sistematicamente attaccato dai media, i quali lo consideravano già perdente, ma nonostante tutto è riuscito a convincere il popolo, che ora dovrà subirselo per i prossimi quattro anni.

Siamo già a due esempi in un anno, due vittorie che nessuno si sarebbe mai aspettato. Ha vinto l’impensabile, ma è stata la comunità a deciderlo. Hanno votato quelli come noi, gli studenti, gli operai, le impiegate, gli sportivi,gli insegnanti, i nostri genitori e i nostri nonni. Domani saremo noi a prendere una decisione importante.
Votando abbiamo un enorme potere a nostra disposizione, sarebbe buona cosa utilizzarlo nel miglior modo possibile.

Gezim Qadraku.

11/9

“Cosa stavi facendo l’11 settembre?”

Una domanda che tutti ci siamo sentiti rivolgere.
Ero in cucina, stavo guardando la melevisione su rai 3. I cartoni di quel programma erano un rituale che nessuno poteva permettersi di togliermi. Avevo 8 anni, mancavano pochi giorni all’inizio della scuola e mi stavo godendo gli ultimi giorni di libertà. Sarei dovuto essere in camera a fare i compiti,ma la scuola, per molti anni della mia vita, è sempre arrivata dopo tutto il resto.
All’improvviso quelli della televisione si permisero di farmi uno sgarbo che provocò in me una rabbia enorme. Il programma venne interrotto per dare spazio all’edizione straordinaria del Tg.
La prima immagine che vidi, fu quella della torre in fiamme. Istintivamente pensai ad un incidente, in quei secondi mi chiesi come il pilota fosse riuscito a centrare in pieno l’edificio.
Passarono pochi minuti, prima che le immagini riuscirono a farmi capire che c’era qualcosa che non andava. Vidi in diretta il secondo aereo e solo in quel momento rimasi con la bocca spalancata. Non potevano essere due incidenti, stava succedendo qualcosa. I giornalisti parlavano, ma nel mio cervello c’era un silenzio assordante e riuscivo a captare soltanto le immagini.
Mi alzai dalla sedia per andare da mia madre, lei aveva fatto lo stesso e ci incontrammo in corridoio. Non ricordo quali furono i discorsi in casa quei giorni, in quel periodo nella mia testa c’era soltanto un vuoto assurdo. Gli avvenimenti inspiegabili, le guerre, le morti le studiavo a scuola nei libri di storia, convinto che fossero irripetibili. Erano accadute nel passato e non ci sarebbero mai più stati eventi simili.
Mi sbagliavo, me ne sarei reso conto crescendo.
L’11/9 è l’inizio del cambiamento. Niente è più stato lo stesso. Il nemico mondiale è cambiato, prima era il comunista ora è l’uomo di colore che crede in Allah.
Gli atti di terrorismo sono diventati una costante della nostra esistenza. La colpa la diamo a prescindere al nemico. Non siamo più così sicuri a viaggiare, certi paesi sono diventati mete pericolose. Abbiamo accettato di essere controllati, perché abbiamo paura e siamo convinti che questo controllo sia sinonimo di sicurezza.

“meglio non vivere una super felicità, se ti controllano come un computer con facilità”

Canta Rancore, in una delle canzoni rap italiane più belle che io abbia mai ascoltato.
Il tema del controllo mi porta alla mente 1984 di Orwell.
Incredibile come lo scrittore britannico sia riuscito a descrivere il mondo di oggi. Un mondo dove si vive sotto l’occhio vigile delle telecamere e dove si è sempre in guerra. Tanto che la maggior parte delle persone ogni tanto fatica a capire chi sia il buono e chi sia il cattivo.
La base degli interventi militari da quindici anni a questa parte è sempre la stessa, la lotta al terrorismo. La ricerca di armi di distruzione di massa (mai trovate, vi consiglio il film green zone), la volontà di esportare la democrazia nei paesi dei nemici, tutto per un mondo migliore. A rimetterci sono stati i civili, gli innocenti, come sempre.  A partire dal crollo delle torri gemelle fino ad oggi, con la guerra infinita in Siria.
Sono passati quindici anni, faceva caldo, guardavo i cartoni e la televisione decise di cambiare per sempre la mia vita.

Gezim Qadraku.

Essere o non essere?

Dura è?
Adesso che si sono permessi di fare della satira sulle vittime del terremoto,
non riuscite più  a stare dalla parte di Charlie Hebdo.
Quando scherzavano su Allah,Maometto e l’Islam andava bene.
Si può scherzare e fare ironia sugli altri, si può fare satira nei confronti di altre religioni, ma quando poi toccano te, allora non vale più.
Tutti Charlie eravate, nonostante non sapeste chi fosse sto “Charlie Hebdo”.

Rivista che fa satira sull’Islam? Grandi, fantastici, fanno bene“.

Come sentite le parole “attacco terroristico”, “islamisti”,  subito a puntare il dito contro i musulmani e prendere le difese di quelli che vi somigliano.
Tutti Charlie eravate, poi basta un’amichevole di calcio e vi mettete a fischiare l’inno francese.
Probabilmente, chi ieri ha fischiato la Marsigliese, non sapeva che Charlie Hebdo è una rivista francese. Va beh dettagli, l’importante era essere Charlie un anno fa.
Fu uno dei primi articoli che scrissi: “Je ne suis pas Charlie”, nel quale dicevo la mia sui fatti accaduti nel gennaio del 2015.
Qualcuno mi disse: “Stai nel tuo, non esagerare“.
Le stesse persone che ora, in enorme difficoltà, si staranno facendo la cruciale domanda:
“Essere o non essere Charlie oggi?”.
Il problema non è, se essere o meno una rivista satirica.
Il problema è che non sapete più chi siete.
Di certo non lo scoprirete, finché continuerete a correre per stare dalla parte che considerate essere della ragione.
La parte composta da persone con lo stesso colore della vostra pelle, che la pensano come voi, che credono in quello che credete voi.

Gezim Qadraku.

Giusto il tempo di dimenticarti

Quasi un anno dopo l’immagine del piccolo Asylan, il cui corpo senza vita era stato fotografato sulla spiaggia e aveva commosso il mondo, un altro bambino cattura di nuovo la nostra attenzione.
Si chiama Omran, ha cinque anni e nel bombardamento aereo di ieri è riuscito a salvarsi. Il video mostra il volontario che lo adagia sul sedile dell’ambulanza, poi di corsa torna fuori per andare a salvare qualcun altro.
Omran resta seduto, fermo, quasi immobile. Si tocca la faccia, guarda la mano e vede del sangue, della polvere e probabilmente capisce cos’è successo. Tutto questo non provoca in lui nessuno stupore, ormai sangue, detriti, distruzione, bombe e morti non saranno più una novità per il bambino. Si guarda in giro, osserva l’ambulanza e poi tocca il sedile, probabilmente non si è mai seduto su un sedile così comodo.
Guardo il video e cerco di immaginare cosa possa passare per la testa di questo bambino, sforzo inutile, non potrò mai neanche minimamente avvicinarmi a quello che sta provando. Allora cerco di immaginare quello che sente, le urla della gente, il caos e il fischio nelle orecchie, dopo che una bomba è caduta a pochi metri di distanza. Ho presente la sensazione solo grazie ai film di guerra, per me la guerra è un film o al massimo un videogioco.
Caro Omran, sei finito su tutti i giornali del mondo, anche se ne avresti fatto volentieri a meno. I tuoi coetanei tra meno di un mese inizieranno la scuola, zaini, astucci, matite colorate e nuovi amici. Tu magari non avrai neanche le medicine per curarti e forse il trauma non lo supererai mai, perché non ci sarà nessuno che ti aiuterà a farlo. Hai solo cinque anni, ma forse hai già capito che tu un futuro non ce l’avrai, perché dalle tue parti alle persone non è concesso il lusso di avere un futuro.
Ti hanno immortalato in quei secondi, seduto, fermo, quasi immobile. Proprio come noi, noi che viviamo nella parte fortunata del mondo, qua siamo tutti belli e puliti. Siamo immobili, ma non perché una bomba è caduta a pochi metri di distanza, ma perché continuiamo a guardare le immagini del conflitto nel tuo paese e queste non ci toccano minimamente. Un anno fa, avevano fotografato un altro bambino, il suo corpo in spiaggia senza vita, aveva avuto lo stesso clamore del video che ti ritrae mentre ti guardi le braccia sporche. Voi bambini ci fate tenerezza, se vediamo che uno di voi è morto o sta soffrendo la nostra attenzione viene catturata magicamente. Comunque dopo la foto di Asylan non è successo niente tranquillo, sono state spese tante parole, sono stati scritti tanti articoli di giornale, le immagini hanno fatto il giro del mondo e poi tutto è tornato come prima. La guerra è andata avanti, le persone che cercano di scappare da quell’inferno hanno continuato a morire. Noi, quelli belli e puliti, abbiamo iniziato a costruire muri per non farvi entrare, abbiamo iniziato a dare la colpa a voi se qui le cose non funzionano. Siete un peso, una colpa, dovreste starvene là e impegnarvi a scappare dalle bombe. Non potete mica pretendere di venire qui e scombussolare la nostra, bella e agiata, vita di tutti i giorni. Funziona così da queste parti, dovreste anche averlo capito.
Tranquillo Omran, tempo una settimana o due e nessuno più parlerà di te. Rimarranno gli articoli, i video e le tue immagini, niente più. Noi qua siamo immobili, ma dimentichiamo in fretta. Le tue immagini servono per farci ragionare e per farci fare la figura di quelli che hanno un cuore, condividiamo il video che ti ritrae in ambulanza e riceviamo qualche mi piace. La tua bandiera non la mettiamo come foto profilo, capisci anche tu che la foto profilo è importante e se proprio dobbiamo cambiarla, è giusto che ci sia un paese conosciuto e importante. Mica la Siria dai, poi manco lo sappiamo dov’è la Siria.
Pensiamo a ciò che ti è successo giusto l’ora seguente dopo aver letto l’articolo. Ci chiediamo il perché della guerra, perché un bambino come te debba conoscere tale inferno. Dura un’ora il nostro pensiero, magari qualche giorno, o una settimana se vogliamo esagerare. Poi fine, non pensare che voi abbiate qualche importanza per noi.
Tra poco sarà tutto finito, tu tornerai ad essere nessuno e noi torneremo alla nostra vita agiata. Dacci solo il tempo di dimenticarti Omran.

Gezim Qadraku.

Immigrato: essere umano in fuga da morte certa.

m_8wou

Il piccolo Aylan ha perso la vita.
La sua famiglia ha perso la forza di andare avanti.
I Siriani hanno perso l’ennesimo loro connazionale.
L’Europa ha perso l’opportunità di migliorare la vita di una famiglia, incolpevole di quello che sta accadendo nel loro paese.
Il mondo ha perso la dignità.
Abbiamo perso tutti.
Aylan non è più importante degli altri, non è più importante di tutti quegli esseri umani che sono morti per cercare una vita migliore, in un paese diverso dal loro.
Ma solo la foto cruda della morte di un bambino, è riuscita a farci rendere conto di cosa sta succedendo e di quanto stiamo sbagliando. E’ riuscita a farci capire, che anche tutti quelli che sono morti in mezzo al mare, senza che nessuno potesse fotografarli, erano persone.
Abbiamo trovato qualsiasi aggettivo per definirli.
Immigrati, rifugiati, extracomunitari, clandestini, richiedenti asilo. Dimenticandoci che sono esseri umani, proprio come noi. Ogni giorno salta fuori una nuova etichetta, un nuovo aggettivo per definire una persona e noi tutti non facciamo altro che accettare questa situazione.
Un uomo viene considerato per il colore della pelle, per il paese dove è nato, per i suoi gusti sessuali, per la sua religione, per la sua ricchezza. Un fanatico cattolico negli Stati Uniti viene visto come una persona per bene, dalla quale prendere esempio.
Un fanatico mussulmano in Africa o in medio Oriente viene visto come un terrorista.
Perché? Perché non ragioniamo più con la nostra testa, ma con quello che ci viene sputato addosso da telegiornali e giornali.
Bisogna fare i complimenti al capolavoro fatto dalla politica e dai media. Riuscire a convincere uno stato intero, che se le cose vanno male è per colpa di chi sta peggio di loro. Bisogna essere veramente ignoranti per credere che il problema di questo paese siano delle persone che come patrimonio personale, hanno quei due stracci che si portano addosso.
Nessuno lascia casa, figli, famiglia, amici per piacere. Se queste persone continuano a farlo, magari, è perché non vedono altra possibilità. Non penso che qualcuno di loro, come sogno da bambino abbia avuto quello di venire in Italia a raccogliere i pomodori o a pulire i cessi.
Facile dire, “stai a casa tua”, quando una casa ce l’hai.
Nel film “Inception”, Dom Cobb (Leonardo di Caprio) si rivolge a Mr Saito chiedendogli,
“Qual’è il parassita più resistente? Un batterio? Un virus? Una tenia intestinale?”
Mr Saito non risponde e Dom Cobb replica:
“Un’idea. Resistente, altamente contagiosa. Una volta che un’idea si è impossessata del cervello è quasi impossibile sradicarla. Un’idea pienamente formata, pienamente compresa si avvinghia, qui da qualche parte. ”
L’idea che gli stranieri siano un problema, si è impossessata del cervello di moltissime persone.
Purtroppo ci sono determinati paesi che si possono permettere il lusso di far scoppiare guerre a destra e a sinistra, senza porsi il problema delle conseguenze.
Mi sono imbattuto in un video che mostra un bambino Siriano mentre dice:“Fermate la guerra e noi staremo qui”. Lui non lo sa che la guerra fa comodo a molti.
Siamo nel 2015, abbiamo superato un limite che non doveva essere valicato. Abbiamo toccato il fondo. Ci è stato donato un pianeta meraviglioso sul quale vivere. Abbiamo la possibilità di poter condividere questa fortuna con i nostri simili.
Invece noi, che per pura casualità siamo nati nella parte migliore del mondo, non siamo riusciti a migliorare niente. Non abbiamo fatto altro che distruggere il pianeta e distruggere i nostri simili. Vorrei che ci fosse qualcuno, da qualche parte, con un potere disumano in grado di potere resettare tutto. Far ripartire tutto da zero. Perché abbiamo fallito.
Abbiamo perso tutti.

Gezim Qadraku.