Stanotte guardiamo le stelle

Questa è la storia di Alì.
Un bambino di otto anni che un bel giorno, tornando da scuola, non ritrova più casa sua.
Pensa di aver sbagliato strada.
Decide di sedersi e iniziare a giocare, sperando che la casa possa riapparire o possa ricordarsi la strada giusta da prendere.
Alì non lo sa ancora, ma una bomba ha distrutto l’abitazione e i suoi genitori sono morti.

Alì ha soli otto anni e non capisce perché suo fratello gli dice che devono lasciare l’Afghanistan.
Sì, c’è la guerra, è pericoloso, ma lì c’è la sua scuola, i suoi amici, il suo mondo.
Allora partono, direzione Europa, per un viaggio assurdo.

Stelle

La storia di Alì deve essere letta, deve essere condivisa con chiunque e può essere fondamentale in un periodo come questo, dove chi per puro caso è nato nella parte più fortunata del mondo non riesce a comprendere perché qualcuno di etnia, religione e lingua diversa decida di abbandonare tutto quello che ha per provare a rifarsi una vita in un paese nuovo, del quale non conosce la lingua, non conosce neanche persona e non ha nessuno a cui chiedere aiuto.

La storia di Alì è impossibile, impensabile, assurda.
La storia di Alì ci insegna a non lamentarci, ad apprezzare tutto ciò che abbiamo e a non dimenticarci mai che c’è qualcuno che sta mettendo a rischio la propria vita per avere ciò che abbiamo noi.

La storia di Alì è un viaggio, un viaggio lunghissimo, fatto da un bambino che con sè ha poco e man mano che passano i giorni inizia a perdere tutto, ma non perde mai la cosa più importante, la speranza.

Vi lascio, come sempre, uno dei tanti pezzi che ho sottolineato:

Ridi, sei contento di partire, sei sicuro che in Turchia saremo più felici perché poi vorremo andare in Grecia e poi da lì in Italia o altrove in Europa, e ogni volta saremo sempre un po’ più felici.

Ma poi, che cosa cercavi tu, dove volevi veramente arrivare?
Me lo sono chiesto una marea di volte. Secondo me sognavi una moglie, dei figli, un lavoro, una vita senza paura, quello che sognavano tutti.”

Link per l’acquisto:
https://www.ibs.it/stanotte-guardiamo-stelle-libro-ali-ehsani-francesco-casolo/e/9788807031892

Gezim Qadraku.

La scomparsa di Stephanie Mailer

Un bel mattone di settecento pagine.
Per chi non ama leggere, la sola vista di questo libro farà passare la voglia di aprirlo. Per chi invece legge e conosce Joel Dicker, tutte quelle pagine saranno come un invito a nozze.

L’autore, diventato famoso grazie al libro “La verità sul caso Harry Quebert”, non tradisce le aspettative. Forse sarà impossibile ripetere un’opera come quella appena citata, ma siamo ancora una volta di fronte ad un buon romanzo.
Tutte quelle pagine e vi posso assicurare che non vi annoierete mai. Un thrriler mozzafiato, costruito in maniera metodica. I pezzi del puzzle sono veramente tanti, ma l’autore ha l’incredibile talento di mostrarli al lettore con la dovuta calma e una fantastica precisione.

Bisogna naturalmente sottolineare il fatto che stiamo parlando di un poliziesco e quindi non ci si deve aspettare un libro di livello alto o dal significato profondo. L’obiettivo è quello di dare al lettore una lettura scorrevole e una storia che lo tenga concentrato.
L’opera narra della scomparsa di una giornalista, tale Stephanie Mailer, la quale prima di sparire si avvicina al capitano della polizia Jesse Rosenberg, per dirgli che il caso da lui risolto vent’anni prima, un quadruplice omicidio che sconvolse la piccola cittadina di Orphea, in realtà non può considerarsi risolto in quanto la persona che all’epoca venne incriminata non era colpevole.

Quella rivelazione dà il via a questa incredibile storia, da quel momento i fatti iniziano a prendere una piega inimmaginabile. All’autore va il merito di disegnare personaggi interessanti  e di descriverli in maniera impeccabile.
C’è di tutto in questo poliziesco: storie di quotidianità che potrebbero toccare chiunque di noi, tecnologia, libri, teatro, sogni, fallimenti, tradimenti e l’amore.
Inoltre, dopo averlo letto, vi assicuro che vi verrà voglia di mettervi a scrivere.

Concludo, come mia abitudine, con uno dei pezzi che ho sottolineato:
“Ti invio!” gli gridai. 
Derek si voltò.
“Mi invidi?” Cosa mai potresti invidiarmi?”
“Il fatto che ami e sei amato.”
Scosse la testa, stizzito. 
“Jesse, è da vent’anni che Natasha se n’è andata. Ed è da un pezzo che avresti dovuto rifarti una vita. A volte ho quasi la sensazione che tu stia aspettando che ritorni.” 
“Ogni giorno, Derek. Ogni giorno mi dico che tornerà. Ogni vola che entro in casa spero di trovarcela.” 

Link per l’acquisto: https://www.ibs.it/scomparsa-di-stephanie-mailer-libro-joel-dicker/e/9788893445092

Gezim Qadraku.

Il Kanun di Lek Dukagjini

Vi sarà sicuramente capitato di leggere, o sentire, una di quelle vicende albanesi dove una persona viene uccisa per la “vendetta di sangue”, o negli ultimi tempi, di famiglie costrette ad una vita assurda, rinchiuse in casa, impossibilitate ad uscire per paura di essere ammazzate.

L’antico codice di Lek Dukagjini è il motivo che permette a queste realtà di sopravvivere ancora oggi.  Delle origini di questo manoscritto non si ha una versione chiara, ma ciò che si conosce è che sia stato tramandato oralmente, di generazione in generazione negli anni, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Fu il francescano del Kosovo, padre Shtjefën Kostantin Gjeçov, ad occuparsi della messa per iscritto delle tantissime regole che dettavano le modalità della vita di un albanese.

Questa opera non è un romanzo, anzi, somiglia più al codice civile che usereste per preparare un esame di Diritto Privato. La lettura quindi risulta non proprio semplice, visto che si passa di legge in legge, di paragrafo in paragrafo. Un po’ come se decideste di leggervi la Costituzione italiana.
Io per primo ho saltato argomenti dei quali non nutrivo interesse, come per esempio le regole che riguardano il bestiame, giusto per fare un esempio.

Attenzione, la mia, che è stata catturata soprattutto da temi come quello del matrimonio e della vendetta di sangue.
Leggere il Kanun vi permetterà di comprendere molto della popolazione albanese. Innanzitutto capire da dove arriva quello che comunemente viene identificato come il miglior pregio di questo popolo, ovvero l’ospitalità.

CAPO XVIII
L’onore nella società. 
ART. 96 
L’OSPITE.
La casa dell’albanese è di Dio e dell’ospite”.

Oltre ai pregi, vi sono presenti anche i motivi che permettono di capire il perché dell’esistenza, in certe famiglie, di una mentalità retrograda. La figura della Donna in questo caso gioca un ruolo cruciale. Considerata sempre un corpo esterno della famiglia e mai la notizia della nascita di una femmina veniva ben accolta. Anzi, si usava dire che alla sua nascita “piangevano perfino le travi di casa“.
Concludendo con la vendetta di sangue, realtà che purtroppo esiste ancora e non sembra destinata a concludersi, nella quale possiamo trovare quel fortissimo orgoglio albanese. Perchè “il danno si paga nella sua entità, e non con la multa“.

Concludo con un pezzo sottolineanto nell’introduzione di Donato Martucci:

“Il termine kanun deriva etimologicamente dal termine greco kanòn, che significa in italiano riga o righello, lo strumento per tirare righe. Metaforicamente, è ciò che serve per applicare in modo giusto e onesto le leggi tramandate a memoria di generazione in generazione e non codificate”.

Link per l’acquisto del libro:https://www.ibs.it/kanun-di-lek-dukagjini-libro-vari/e/9788862801140

Gezim Qadraku.

Il Cinese

Saranno sufficienti le prime righe di questo libro per farvi immergere nella totale lettura di esso. Poi, ad un certo punto, dopo aver divorato un bel numero di pagine, vi fermerete e vi chiederete cosa diavolo abbia a che fare il titolo con la storia che state leggendo. Ciò non farà altro che aumentare la vostra curiosità, rendendo molto difficile l’atto di staccarvi da questo bellissimo romanzo.

Risulta scorretto definire questa opera semplicemente come un giallo-thriller. Il Cinese è un libro molto più ampio, che poggia le sue basi su un efferrato omicidio avvenuto in un paesino sperduto della Svezia e riesce a toccare paesi lontani come l’America e la Cina, coprendo uno spazio temporale lunghissimo.
L’autore cattura immediatamente l’attenzione del lettore, conducendolo in questi viaggi geografici e nel tempo, sempre grazie al filo conduttore della strage avvenuta nel paese scandinavo. L’opera riesce nell’impresa di mescolare una storia inventata, con la realtà che che ci ciroconda.
Mankell mette in risalto le operazioni discutibili effettuate negli ultimi periodi dalla Cina, come per esempio i lavori che gli asiatici stanno portando avanti nel continente africano, denunciandone le modalità. Per poi passare a descrivere la situazione degli schiavi nell’800 in America.

Pochissime volte mi era capitato di leggere così tante pagine, 587, in pochi giorni.
Mankell non ha di certo bisogno di presentazioni, uno dei migliori scrittori degli ultimi anni nel suo genere. Questo libro ne è una rappresentazione fedele della sua bravura.
Una storia capace di snodarsi in una miriade di realtà, caratterizzata da diversi personaggi, tutti descritti in maniera sublime, che non vi farà annoiare neanche per un secondo.
Questo è assolutamente uno dei libri che dovete leggere il più presto possibile.

Concludo, come sempre, riportando uno spezzone che ho sottolineato con la mia amata matita:

“D’un tratto una donna si mise a cantare. L’interprete disse che era una ninna nanna. Hong ricordò una cosa che aveva sentito dire. Nei paesi poveri le donne portano i loro bambini sulla schiena perché devono avere le mani libere per lavorare, in Africa nei campi con le zappe, in Cina nell’acqua fino alle ginocchia per piantare il riso. Il ritmo con il quale un piede muove una culla è lo stesso delle anche di una donna che cammina. E il bambino dorme. “

Link per l’acquisto: https://www.ibs.it/cinese-libro-henning-mankell/e/9788831708098

Gezim Qadraku.

Il figlio del terrorista

Zak Ebrahim è il figlio di El-Sayyid Nosar, l’uomo che nel novembre del 1990 assassinò il rabbino Mehir Kahane e fu una delle menti dell’attaco al World Trade Center del 1993. Zak è frutto dell’amore di suo padre, un ingegnere egiziano, e di sua madre, un’insegnante statunitense. Un matrimonio misto, che dovrebbe dare vita ad una realtà mista, la quale però diventa immediatamente una tipica famiglia egiziana di fede islamica. La madre accetta la cultura, le usanze e la religione del marito e sembra che la loro esistenza possa essere come quella di qualsiasi altra famiglia americana.

Ciò che nessuo dei componenti del nucleo famigliare può immaginare, è che la figura paterna sia un terrorista. Un uomo che cerca di inculcare a suo figlio Zak quello che il fondamentalismo islamico dice. Un uomo che cresce i propri figli insegnando loro che le persone vanno distinte in base a razza e religione. Dopo l’arresto del padre, la vita del piccolo Zak è un susseguirsi di eventi che lo travolgono, senza che lui possa in alcun modo controllarli.
Gli infiniti trasferimenti, i continui passaggi da una scuola all’altra,  dove si trova sempre ad essere vittima di bullismo, le visite in prigione al padre e la difficoltà economica che sopraggiunge dopo un certo periodo. Zak è un bambino che trascorre la maggior parte del suo tempo a casa, tra videogiochi e televisione, impossibilitato a creare qualsiasi legame sociale con chi gli sta intorno.
Incapace, inoltre, fino ad una certa età, di considerare suo padre per quello che realemente è, ovvero un terrorista. Ciò che questo difficile periodo porta di buono, è l’intesificarsi del rapporto con la madre.

Col passare degli anni il ragazzo cresce e inizia, pian piano, ad avere i primi rapporti sociali. Stringe amicizie con persone di altre religioni e capisce che in realtà, non vi è alcuna differenza sostanziale con queste persone. Scopre quindi che tutte le convinzioni che suo padre aveva cercato di inculcargli erano errate e false.
Zak capisce di non essere suo padre, comprende che è arrivato il momento di cambiare vita, nonostante gli ritorni in mente quella frase che suo zio disse quando egli era ancora un bambino, e ad un poligono di tiro riuscì a colpire in pieno la luce che stava sopra il bersaglio: “Tale padre, tale figlio”.

Egli aveva quindi tutte le caratteristiche della figura paterna. Una frase che lui avrebbe compreso pienamente solo dopo tanti anni.
Una frase che prenderà come punto di partenza per diventare la persona più lontana possibile da quel terrorista, che il destino aveva deciso che fosse suo padre.

Quella di Zak è la storia di una scelta, una scelta che ha cambiato la sua vita in meglio e lo ha reso una persona migliore. Una persona che ora ha trovato il coraggio di parlare in pubblico della sua difficile storia. Come ha fatto per TED, un’organizzazione no profit, devota alla diffusione di idee, con interventi della durata media di 20 minuti, che riguardano qualiasi tipo di argomento.

Concludo con uno dei pezzi che ho sottolineato:
È la storia di un ragazzo che venne allenato ad odiare, e di un uomo che scelse un sentiero differente“.

Il link per acquistare il libro: https://www.ibs.it/figlio-del-terrorista-storia-di-libro-zak-ebrahim-jeff-gilles/e/9788817079549?inventoryId=46324868

L’intervento di Zak per  TED.

Gezim Qadraku.

Un uomo

Un uomo è colui che nasce con degli ideali, che li porta avanti e li difende durante la sua esistenza, per i quali è pronto ad accettare carcere e torture disumane. Un uomo è colui che accetta la morte, purché le sue idee e i suoi valori restino immutati, affinché le cose possano cambiare. Un uomo è colui che accetta la lotta in nome di un popolo, di un paese, della libertà e della democrazia.
Un uomo, lo era Alekos Panagulis, che nella Grecia dei colonneli cercò di uccidere il militare che vi era a capo di quel regime, Georgios Padadopulos.
È proprio da quell’attentato che inizia il libro di Oriana Fallaci.
Una descrizione ricca di particolari, capaci di prendere il lettore e farlo sentire parte integrante di quegli attimi di follia. Una minuziosità nel riportare ogni minimo fatto, che la scrittrice e giornalista fiorentina mantiene per tutta la durata della sua opera.
Si passa dall’attentato alla carcerazione di Alekos. Un periodo nel quale l’eroe della resistenza greca dovette subire le peggiori torture possibili e immaginabili. Capace di persistere a tutto, mai domo, ricordato dai suoi aguzzini come l’unico in grado di resistere con una fermezza impossibile da immaginare.

Ma questa non è soltanto la storia di un uomo, questa è anche una bellissima storia d’amore. Quella che nasce tra l’eroe greco e la giornalista italiana. Dopo che la detenzione di Alekos aveva smosso la stampa internazionale, Oriana corse in Grecia per intervistarlo al momento della sua liberazione. Fu sufficiente quell’incontro per permettere ai due di innamorarsi. Una relazione vissuta al massimo, un’intesa di ideali, di lotta, di condanne, che portò il loro amore ad essere qualcosa di difficilmente rintracciabile altrove. Un rapporto basato innanzitutto sulla stima reciproca di uno nei confronti dell’altra, tanto che Panagulis descriverà Oriana  con le parole:

Sei stata una buona compagna. L’unica compagna possibile.”

Questo non può essere semplicemente considerato un romanzo o un libro, questa è un’esperienza di vita, di ideali, di lotta, di amore. Ciò che è stata la vita sia di Alekos che di Oriana. Due personaggi scomodi per molti, che hanno trascorso la loro esistenza portando avanti le proprie idee, cercando di non mischiarsi mai alla folla e nel caso di Alekos, pagando a caro prezzo questa purezza d’animo. Questa incapacità di sottostare a certe etichette o di affidarsi ad una corrente politica.
Un’ indipendenza totale, che lo porterà ad essere ricordato per l’eternità come un Uomo.
Un Uomo, con la U maiuscola.

Concludo con una dei tanti pezzi che ho sottolineato.
La solita fiaba dell’eroe che si batte da solo, preso a calci, vilipeso, incompreso. La solita storia dell’uomo che rifiuta di piegarsi alle chiese, alle paure, alle mode, agli schemi ideologici, ai principii assoluti da qualsiasi parte vengano, di qualsiasi colore si vestano, e predica la libertà. La solita tragedia dell’individuo che non si adegua, che non si rassegna, che pensa con la propria testa, e per questo muore ucciso da tutti.”

Il link per acquistare il libro:
https://www.ibs.it/uomo-libro-oriana-fallaci/e/9788817077668

Gezim Qadraku.

Freddi fiori d’aprile

Ci troviamo in un piccolo villaggio albanese, quando la quotidianità del pittore Mark viene sconvolta da una banale rapina ad una banca. Un evento che passerrebbe quasi inosservato in qualsiasi altro paese europeo, ma non in un paese ex comunista come l’Albania, dove la rapina ad un istituto bancario viene considerata come atto di occidentalizzazione.
Ma non è solo questo, perché in quei giorni sono diverse le storie ad intrecciarsi nella vita del protagonista, come per esempio l’eco del Kanun,  il più importante codice consuetudinario albanese, che sembra poter ritornare ad influire sulle vite della popolazione, oppure la leggenda della ragazza che dovette sposarsi con un serpente e la sparizione di alcuni suoi amici.

Il massimo esponente della letteratura albanese descrive il cambiamento della vita del protagonista, che cerca di trovare un filo che possa legare questi avvenimenti, mentre allo stesso tempo prova con tutte le forze a portare avanti il proprio lavoro di artista, cercando di completare il quadro che ha come protagonista la sua amante.
Ismail Kadaré porta il lettore nella cultura e nelle tradizioni albanesi, descrivendoci alcune regole previste dal Kanun, alcune storie come appunto la leggenda del matrimonio con il serpente e la mentalità della nuova generazione che si ritrova in un momento storico, i primi anni duemila, a combattere con le vecchie generazioni che non riescono a slegarsi totalmente dalle antiche abitudini.
Un’opera delicata e scritta in maniera meravigliosa, un lessico di livello altissimo, che ci fa comprendere al meglio perché Kadaré compare nella lista dei possibili Nobel per la letteratura.

Concludo, come sempre, con uno dei pezzi sottolineati:
“La ragazza se ne andò prima che venisse buio. Dalla vetrata, Mark la seguì con lo sguardo mentre lei si allontanava. Senza trovare risposta alla domanda, si chiese se cambiava qualcosa, nel passo di una donna, subito dopo aver fatto l’amore. Senza di te, pensò poco dopo, non trovo risposta a niente.”

Link per l’acquisto: https://www.ibs.it/freddi-fiori-d-aprile-libro-ismail-kadare/e/9788830419919

Gezim Qadraku.

La paranza dei bambini

In evidenza

Paranza è il nome delle barche che vanno a caccia di pesci da ingannare con la luce.
Se i pesci vengono ingannati con la luce, i bambini – i protagonisti di questo romanzo – vengono ingannati dalla bella vita che si può fare guadagnando un mucchio di soldi.
Già, ma come fare la vita dei grandi se hai solo 13-14 anni?
La possibilità arriva dalla mafia, perché adesso i bambini sono diventati comodi per vendere la droga in piazza, per fare da pali durante certe operazioni, ma anche per ammazzare qualcuno.
Perché questi piccoletti non hanno paura, nonostante la giovanissima età ragionano già da grandi, con la mente del mondo che gli circonda e il loro unico obiettivo è quello di arrivare in cima il prima possibile. Neanche la morte gli intimorisce. Sono consapevoli che morire, soprattutto in giovane età, significa essere ricordati per sempre come eroi.

La paranza dei bambini è un romanzo ispirato a fatti veri, alle storie dei bambini di Napoli, ma che potrebbero essere quelle dei ragazzini di tantissime altre città del mondo. Bambini che sfrecciano in scooter alla conquista della città che fino a poco tempo prima era in mano ai boss storici, i quali iniziano a perdere colpi. Ragazzini che dopo l’orario di scuola si arrampicano sui tetti e imparano ad utilizzare l’AK-47, proprio come nel loro gioco preferito: Call of Duty. Figli di genitori che faticosamente cercando di arrivare alla fine del mese, mentre loro non ne vogliono sapere di sacrifici. Loro voglio tutto e subito.

Saviano ci porta tra le strade di Napoli, raccontandoci la quotidianità di un gruppetto di ragazzini dai nomi Maraja, Dentino, Lollipo, Pesce, Moscio, che vogliono a tutti i costi entrare nel mondo della mafia e sognano di comandare la propria città. A rendere ancora più reale il racconto è la scelta dell’autore di utilizzare il dialetto napoletano, che fa da ciliegina sulla torta alla perfezione con la quale vengono descritte le avventure della Paranza. Un libro che permette al lettore di scoprire una realtà altrimenti difficile da immaginare. Non ci sono mezze misure in questo romanzo, proprio come nelle vite dei protagonisti.
Tutto è crudo e violento. Tanto da che risulta impossibile immaginare che dei minorenni siano capaci di fare tutto ciò.

Concludo con il pezzo che meglio identifica questo romanzo:
“E ti pare che mi metto paura di un bambino come te?”
“Io per diventare bambino c’ho messo dieci anni, per spararti in faccia ci metto un secondo.”

Link per acquistare il libro: https://www.ibs.it/paranza-dei-bambini-libro-roberto-saviano/e/9788807032073

Gezim Qadraku.

Intervista con il potere

In quello che probabilmente è stato uno dei momenti peggiori della sua vita, prima la morte dell’uomo che aveva amato e poi della madre, Oriana si rifugiò nella scrittura. Doveva assolutamente dare sfogo a quel dolore e decise di barricarsi in casa, mentre la malattia le portava via la madre. L’intento di dare vita ad un libro che rappresentasse il suo dolore riuscì e solo allora si ricordò che fuori da casa sua c’era un mondo che la stava aspettando.
Cercò di rimettere insieme i pezzi e ripartì, con il suo coraggio, la sua testardaggine e la sua infinita fame di sapere. Questa volta voleva scoprire cosa c’era dietro al potere, com’erano quegli uomini che erano in grado di guidare paesi e rivoluzioni.

Il libro è un insieme di interviste che la scrittrice fiorentina fece dal 1964 al 1982. I nomi sono degli uomini che hanno fatto la storia, due su tutti: Khomeini e Gheddafi. Ma poi anche persone come Robert Kennedy, il Dalai Lama, Sandro Pertini, Ariel Sharon, Enrico Berlinguer e tanti altri.
Come sempre la Fallaci non si fece turbare da nessuna di queste autorità, e non perse il piglio e il coraggio di far loro domande scomode, di metterli in difficoltà e di mostrare tutto il suo lato anarchico, come quando lanciò il Chador contro Khomeini, un atto imperdonabile.

Un libro consigliato innanzitutto perché permette un ottimo ripasso di storia, in quanto vengono trattati temi importanti come la rivoluzione iraniana, il conflitto israelo-palestinese, la rivoluzione cinese, gli anni del dopo-guerra in Italia e la fine dell’Unione Sovietica.
Un’opera che permette di comprendere come dietro a queste persone che si possono sempre vedere soltanto da lontano, in realtà si nascondano dei normali esseri umani, che in certi casi possono avere delle qualità importanti, mentre altre volte si ritrovano a ricoprire posizioni che nessun altro avrebbe il coraggio di presenziare.

Concludo con un pensiero di Sandro Pertini:
“Le persone che ammiro non sono quelle che ignorano la paura: sono quelle che avendo paura vanno avanti lo stesso”.

Vi lascio il link dove potete trovare il libro e vi auguro una buona lettura:
https://www.ibs.it/intervista-con-potere-l…/e/9788817044356…

Gezim Qadraku.

La fine è il mio inizio

Quando ho acquistato questo libro, era avvolto da una di quelle copertine lucide con sopra la foto di Tiziano Terzani. Dopo le prime pagine ha iniziato a darmi fastidio e ho deciso di toglierla. Facendo così, ho scoperto il colore del libro, questo marrone che mi ha permesso, durante l’intera lettura, di trovarmi in un’epoca che non ho vissuto. Più che per il colore, in realtà, la sensazione di trovarsi in un altro spazio temporale è stata tutta merito dei racconti del protagonista, il meraviglioso Tiziano Terzani.

Il giornalista fiorentino, cosciente di essere arrivato ormai agli ultimi giorni di vita, chiama suo figlio Folco, chiedendogli di raggiungerlo all’Orsigna, nella loro casi in Toscana. L’idea è quella di dare vita ad una conversazione, nella quale Tiziano racconti a Folco tutta la sua esistenza.
L’obiettivo riesce nel migliore dei modi. “La fine è il mio inizio” è la migliore autobiografia che Terzani potesse lasciarsi alle spalle.

Si inizia dalle esperienze di quel ragazzino che viveva in una famiglia povera, la quale si trovò non poco in difficoltà, quando il professore del ragazzo consigliò loro di mandarlo al Ginnasio, date le sue ottime capacità. Fu il primo bivio cruciale della sua vita, perché dopo il Ginnasio sarebbe arrivata l’Università e la laurea in legge. Successivamente il viaggio in America e il primo lavoro, all’Olivetti. Stare in un ufficio non è una mansione che riempie di gioia il protagonista, che decide di lasciarsi la sicurezza economica alle spalle e cerca un lavoro vero, che gli dia la gioia di vivere.
È un giornale tedesco, Der Spiegel, a dargli la possibilità di di diventare giornalista e fare allo stesso tempo ciò che più gli piace, ovvero viaggiare. Diventa il corrispondente in Asia. Si occuperà dei principali momenti storici del continente asiatico. Scriverà del Vietnam, della Cina, della Cambogia, poi il Giappone e l’India.

Si considera un uomo molto fortunato, perché ha avuto la possibilità di fare come lavoro ciò che probabilmente avrebbe fatto anche gratis. Un uomo aperto alle diversità, voglioso di godersi la propria vita fino all’ultimo secondo, un anarchico, una penna deliziosa. Una capacità, la sua, camaleontica nell’adattarsi a qualsiasi contesto. Cercava sempre di imparare la cultura e la lingua del paese dove viveva.

Un libro consigliatissimo a qualsiasi pubblico, in particolare a chi sogna di fare del giornalismo la propria vita. Un inno alla vita, al viaggio, alla pace, all’amore e alla famiglia. Un uomo che ha girato il mondo, portandosi sempre dietro la moglie e i suoi due figli. Con i quali ha deciso di chiudere quel fantastico cerchio che è stata la sua esistenza.
Concludo con uno dei pezzi che ho sottolineato:

“L’effetto camaleontico, scoprirai, è sempre di grande aiuto. Perché la prima reazione della gente è di resistenza. <<Chi è questo? Che vuole? Parla diverso, si comporta diverso…>> Ma se tu impari a salutarli- non t’immagini quanto l’apprezza un musulmano se lo saluti dicendo <<Salam aleikum>> – ti mettono subito in un’altra categoria , si stabilisce subito un rapporto più vero. Quello che devi guadagnarti è anche la fiducia della gente e non lo puoi fare arrivando paracadutato e portando una televisione nuova. Non è così che funziona”

 

Gezim Qadraku.