In quello che probabilmente è stato uno dei momenti peggiori della sua vita, prima la morte dell’uomo che aveva amato e poi della madre, Oriana si rifugiò nella scrittura. Doveva assolutamente dare sfogo a quel dolore e decise di barricarsi in casa, mentre la malattia le portava via la madre. L’intento di dare vita ad un libro che rappresentasse il suo dolore riuscì e solo allora si ricordò che fuori da casa sua c’era un mondo che la stava aspettando.
Cercò di rimettere insieme i pezzi e ripartì, con il suo coraggio, la sua testardaggine e la sua infinita fame di sapere. Questa volta voleva scoprire cosa c’era dietro al potere, com’erano quegli uomini che erano in grado di guidare paesi e rivoluzioni.
Il libro è un insieme di interviste che la scrittrice fiorentina fece dal 1964 al 1982. I nomi sono degli uomini che hanno fatto la storia, due su tutti: Khomeini e Gheddafi. Ma poi anche persone come Robert Kennedy, il Dalai Lama, Sandro Pertini, Ariel Sharon, Enrico Berlinguer e tanti altri.
Come sempre la Fallaci non si fece turbare da nessuna di queste autorità, e non perse il piglio e il coraggio di far loro domande scomode, di metterli in difficoltà e di mostrare tutto il suo lato anarchico, come quando lanciò il Chador contro Khomeini, un atto imperdonabile.
Un libro consigliato innanzitutto perché permette un ottimo ripasso di storia, in quanto vengono trattati temi importanti come la rivoluzione iraniana, il conflitto israelo-palestinese, la rivoluzione cinese, gli anni del dopo-guerra in Italia e la fine dell’Unione Sovietica.
Un’opera che permette di comprendere come dietro a queste persone che si possono sempre vedere soltanto da lontano, in realtà si nascondano dei normali esseri umani, che in certi casi possono avere delle qualità importanti, mentre altre volte si ritrovano a ricoprire posizioni che nessun altro avrebbe il coraggio di presenziare.
Concludo con un pensiero di Sandro Pertini:
“Le persone che ammiro non sono quelle che ignorano la paura: sono quelle che avendo paura vanno avanti lo stesso”.
Vi lascio il link dove potete trovare il libro e vi auguro una buona lettura:
https://www.ibs.it/intervista-con-potere-l…/e/9788817044356…
Gezim Qadraku.