I’ll be back soon

I’m at the airport, waiting for a friend who’s coming back from London after two months of work. The speaker announces that the plane is half an hour late. Not having many options I decide to take a walk aimlessly. I wonder for a while until I reach the departure gates.
My attention is immediately captured by a child and what should be his father. I am kidnapped by the way the little one is glued to the parent. I sit on a bench and keep watching them. I can already imagine how this story will end.

After a couple of minutes, the father hugs his woman with a touching and deep gesture. They remain attached to each other for an indefinite time. When they come off, both have shiny eyes.  He is a little less, while she just can’t hold back her tears. It’s a blow to the heart to look at her, it hurts me. She tries to hide the emotion by looking up and putting on her sunglasses. She doesn’t want the child to see her like that.
The father is holding back because now comes the impossible part. He lowers himself towards his little one, caresses his hair and pulls out a forced, hard-fought smile, while he succeeds in the very complicated exercise of keeping tears inside his body. I can get a very clear idea of the power of the knot in the throat she’s trying.

He hugs him hard and the son literally clings to his body. It’s a snapshot, a flash. There should be someone – for each one of us – who takes pictures or films certain moments of our existence. That gesture should be shown in schools to explain the meaning of parent, child, family.
It is impossible to think that those two bodies could come off. It would be like asking or expecting, that a natural event stops following its course. Ask the flowers not to bloom in spring or the water of the rivers not to feed the seas. You can’t do that.
The mother is forced to do what she does not want. She pulls the baby to herself with a quick gesture, somehow trying to reduce the pain. As if that was possible.
I read the father’s lips: “I’ll be back soon”.
The child knows that he is lying to him and bursts into a roaring cry. He turns around and hugs the legs of the mother. She looks at her man, gently caresses his face and tells him to go. In my heart, selfishly, I wish myself the good fortune to find such a woman.
He looks at the little one and then turns his back on his family.

The emptiness that is created is deafening. For a moment I think the whole airport has stopped and is watching them. I don’t feel anything. I can only feel the pain of those three people that increases dramatically every second that passes.
I know this kind of stories. I’ve already heard those words. I know how that child feels. He doesn’t understand why her father is doing something as terrible as going to work somewhere far away. He feels betrayed and is not wrong. But what he doesn’t know is that his father is doing such a bad thing just for him. So that he doesn’t miss anything now that he’s small and above all, so that, in a certain way, he can secure a future when he’ll be big.
That child will understand it, he will understand all this when he is grown up. But now he doesn’t care. Now he just wants to have his father there with him to play and go and eat ice cream together.

What the father doesn’t know is that he will lose pieces of his son’s life forever. He’ll let days, months and maybe years slip by. This will last until he can take it with him or decides to return. It may happen if the period of distance is prolonged for too many years, that that son will not be able to recognize him and will go into the arms of someone else when he will be back.
He will ask his mother, “Who is this man?”.
And then that father will take all the blame in the world. He will wonder if it was worth it to make his creature suffer. To live far from his family and then to return so as not to be recognized.
What all those who left their land asked themselves at least once in their lives: “but was it really worth it?”
Yes, as if a simple human being were able to answer such a question.

I take one last look at that child and remind of the story my mother used to talk to me. The photo of the three of us, with my father holding me in his arms a few days after birth next to my mother, who I asked her to kiss before falling asleep while he was away. When he came back and I told her to make him sleep under the bed, that man.
I didn’t call him Daddy anymore. He had become “that man”. It had been a long time since he left and I was just a child. I was not to blame, neither was my father. It’s nobody’s fault actually, it’s life.
I always wondered how he felt, but I never had the courage to ask him directly.
I go outside to smoke a cigarette and I pray that no father should be forced to make such decisions.

Gezim Qadraku.

Which war?

There was war in Kosovo and I was in first grade.
There was war, but I didn’t know.
I never heard that word at home.
Yet our people died.
My grandfather died in those days and other relatives of mine.
My mother lost a part of herself forever.
And I didn’t notice anything.

There was war in my country and yet my life continued.
I went to school and training.
I used to play in the park with my classmates.
I used to watch cartoons, do my homework and who knows what I dreamed of becoming.
Maybe the astronaut or maybe a footballer.

There was war, but I didn’t know it.
My parents watched the news secretly.
They talked in a low voice with their relatives.
They were hiding everything from me.
They didn’t show the pain that was destroying them.

Then the war ended and we returned to Kosovo.
We entered a house I didn’t know about.
There was my grandmother, uncle, aunt, and my cousins.
My grandfather wasn’t there.
Maybe he is gone somewhere, I thought.
But then everyone began to cry and I understood.
I didn’t ask for anything because I immediately understood what had happened.
I had seen the damages the war had done after we got off the plane.
I had seen the houses destroyed by the flames, the marks of the bullets on the buildings, the streets full of holes, the faces of the people.
I was seeing the war now.
Now that it was over.

There had been war and I hadn’t noticed it.
Now that room full of people seemed to be the emptiest place that existed.
The walls were completely white and empty.
The furniture was ugly.
The people were sad.
No one laughed.
The smell of death was still there.
There had been war and it had ruined our lives, but I hadn’t noticed.

There had been war and I hadn’t seen my parents suffer.
They had hidden everything.
They had not shown the slightest pain.
Then I understood how much they loved me.
I told myself that I should have done the same with the people I loved.
I should have only shown them the happy part and never the sad part.
I should have never told them how much I was suffering.
I understood that that way I would have only made them feel bad too and I would have never forgiven myself.

There had been war and my parents had kept it all inside.
They had unwittingly taught me how to handle pain.
Crying inside.
To always show the smile.
Not asking for help.
To say that everything is fine.
There was war, but I didn’t know it.

Gezim Qadraku.

(Wikiwand Images)

Quale guerra?

C’era la guerra in Kosovo e io ero in prima elementare.
C’era la guerra, ma io non lo sapevo.
Non la sentii mai quella parola in casa.
Eppure la nostra gente moriva.
Moriva mio nonno in quei giorni e altri miei parenti.
Mia madre perdeva una parte di se stessa per sempre.
E io non mi accorgevo di nulla.
C’era la guerra nel mio paese eppure la mia vita continuava.
Andavo a scuola e agli allenamenti.
Giocavo al parco con i miei compagni di classe.
Guardavo i cartoni, facevo i compiti e chissà cosa sognavo di diventare.
Forse l’astronauta o magari già il calciatore.

C’era la guerra, ma io non lo sapevo.
I miei genitori guardavano il telegiornale di nascosto.
Parlavano a bassa voce con i parenti.
Mi stavano nascondendo tutto.
Non mostravano il dolore che li stava distruggendo.

Poi la guerra finì e noi tornammo in Kosovo.
Entrammo in una casa che non conoscevo.
C’era la nonna, lo zio, la zia e i miei cugini.
Il nonno non c’era.
Forse è andato da qualche parte, pensai.
Ma poi tutti incominciarono a piangere e allora capii.
Non domandai nulla perché compresi immediatamente cosa era successo.
Gli avevo visti i danni che aveva fatto la guerra dopo che eravamo scesi dall’aereo.
Le avevo viste le case distrutte dalle fiamme, i segni dei proiettili sui palazzi, le strade piene di buche, le facce della gente.
La stavo vedendo la guerra ora.
Ora che non c’era più.

C’era stata la guerra e io non me ne ero accorto.
Ora quella stanza piena di gente mi sembrava il posto più vuoto che esistesse.
Le mura erano completamente bianche.
I mobili erano brutti.
Le persone erano tristi.
Nessuno rideva.
Si sentiva ancora l’odore della morte.
C’era stata la guerra e aveva rovinato le nostre vite, ma io non me ne ero accorto.

C’era stata la guerra e non avevo visti i miei genitori soffrire.
Avevano nascosto tutto.
Non avevano mostrato il minimo dolore.
Allora compresi quanto mi amavano.
Dissi a me stesso che avrei dovuto fare lo stesso con le persone a cui volevo bene.
Avrei dovuto mostrare loro solo la parte felice e mai quella triste.
Non avrei mai dovuto dire a loro quanto stessi soffrendo.
Avevo capito che così avrei soltanto fatto stare male anche loro e non me lo sarei mai perdonato.

C’era stata la guerra e i miei genitori si erano tenuti tutto dentro.
Mi avevano insegnato, senza volerlo, come gestire il dolore.
A piangere dentro.
A mostrare sempre il sorriso.
A non chiedere aiuto.
A dire che va tutto bene.
C’era la guerra, ma io non lo sapevo.

Gezim Qadraku.

(Wikiwand Images)

Torno presto

Sono all’aeroporto. Aspetto un amico che torna da Londra dopo due mesi di lavoro. Lo speaker annuncia che l’aereo è in ritardo di mezz’ora. Non avendo molte opzioni decido di intraprendere una camminata senza meta. Vago per un po’, finché non raggiungo i gate delle partenze.

La mia attenzione viene subito catturata da un bambino e quello che dovrebbe essere suo padre. Mi rapisce il modo in cui il piccolino è incollato al genitore. Mi siedo su una panchina e continuo a osservarli. Già me lo immagino come andrà a finire questa storia.

Dopo un paio di minuti il padre abbraccia la sua donna con un gesto commosso e profondo. Restano attaccati l’uno all’altra per un tempo indefinito. Quando si staccano, entrambi hanno gli occhi lucidi.  Lui un po’ meno, mentre lei non riesce proprio a trattenere le lacrime. È un colpo al cuore guardarla, mi fa male. Cerca di nascondere la commozione guardando in alto e sistemandosi gli occhiali da sole. Non vuole che il bambino la veda in quello stato.
Il padre si sta trattenendo perché ora arriva la parte impossibile. Si abbassa verso il suo piccolino, gli accarezza i capelli e tira fuori un sorriso forzato, combattuto, mentre riesce nell’esercizio complicatissimo di mantenere le lacrime all’interno del suo corpo. Riesco ad avere un’idea chiarissima della potenza del nodo alla gola che sta provando.

Lo abbraccia forte e il figlio si aggrappa letteralmente al suo corpo. È un’istantanea, un flash. Ci dovrebbe essere qualcuno – per ognuno di noi –  che fotografa o riprende certi attimi della nostra esistenza. Quel gesto andrebbe mostrato nelle scuole per spiegare il significato di genitore, di figlio, di famiglia.
È impossibile pensare che quei due corpi possano staccarsi. Sarebbe come chiedere, o aspettarsi, che un evento naturale smetta di seguire il suo corso. Domandare ai fiori di non sbocciare in primavera o all’acqua dei fiumi di non nutrire i mari. Non lo si può fare.
La madre è costretta a fare ciò che non vorrebbe. Tira a sè il bambino con un gesto rapido, tentando in qualche modo di ridurre il dolore. Come se fosse possibile.

Leggo il labiale del padre: “torno presto”.

Il bambino lo sa che gli sta mentendo e scoppia in un pianto scrosciante. Si gira e abbraccia le gambe della figura materna. Lei guarda il suo uomo, gli accarezza dolcemente il viso e gli dice di andare. In cuor mio, egoisticamente, auguro a me stesso di avere la fortuna di trovare una donna del genere.
Lui guarda il piccolo e poi volta le spalle alla sua famiglia.

È assordante il vuoto che si viene a creare. Per un attimo penso che tutto l’aeroporto si sia fermato e li stia osservando. Non sento nulla. Riesco solo a percepire il dolore di quelle tre persone che aumenta vertiginosamente ogni secondo che passa.

Le conosco queste storie. Le ho già sentite quelle parole. Lo so come si sente quel bambino. Non capisce perché il padre stia facendo una cosa così tremenda come andare a lavorare in un posto lontano. Si sente tradito e non ha torto. Ma quello che non sa è che il padre sta facendo quella brutta cosa solo per lui. Per non fargli mancare nulla ora che è piccolo e soprattutto per potergli, in un certo modo, assicurare un futuro quando sarà grande.

Lo capirà quel bambino, comprenderà tutto questo quando sarà cresciuto. Ma ora non gli importa. Adesso vuole soltanto avere suo padre lì con lui per giocare e andare a mangiare il gelato insieme.

Quello che il padre invece non sa è che si perderà per sempre pezzi di vita del figlio. Si lascerà scappare giorni, mesi e forse anni. Questo durerà finché non riuscirà a portarselo con sé o deciderà di tornare. Potrà capitare, se il periodo di distanza si dovesse prolungare per troppi anni, che quel figlio non sarà in grado di riconoscerlo e andrà nelle braccia di qualcun altro quando lui sarà tornato.
Chiederà a sua madre: “chi è quest’uomo?”.

E allora quel padre si addosserà tutte le colpe del mondo. Si domanderà se ne valeva la pena far soffrire la propria creatura. Vivere lontano dalla sua famiglia e poi tornare per non essere riconosciuto.
Ciò che si sono domandati almeno una volta nella vita tutti quelli che hanno lasciato la propria terra: “ma ne valeva veramente la pena?”
Già, come se un semplice essere umano fosse in grado poter rispondere a un quesito del genere.

Do un’ultima occhiata a quel bambino e mi tornano in mente i racconti di mia madre. La foto di noi tre, con mio padre che mi teneva in braccio pochi giorni dopo la nascita accanto a mia madre,  che le chiedevo di baciare prima di addormentarmi mentre lui non c’era. Quando poi lui tornò e le dissi di farlo dormire sotto il letto, quell’uomo.
Non lo chiamavo più papà. Era diventato quell’uomo. Ne era passato di tempo da quando era andato via e io ero soltanto un bambino. Non avevo colpe, neanche mio padre ne aveva. Non è colpa di nessuno in realtà, è la vita.
Mi sono sempre chiesto come si sia sentito lui, ma non ho avuto mai il coraggio di domandarglielo direttamente.

Esco fuori a fumarmi una sigaretta e prego che nessun padre debba essere costretto a prendere decisioni del genere.

Gezim Qadraku.

 

Non ho avuto paura

Il Mediterraneo. Per qualcuno un mare dove passare le estati, per altri un muro da superare per sognare un futuro migliore.
Il mio racconto per ROA.

ROA

Solo una volta nella mia vita mi è capitato di avere paura.
Quella sensazione di terrore e di perdita delle proprie sicurezze che ti porta a guardarti intorno e chiedere aiuto.
Mi trovavo in ospedale ed ero appena stato operato alla caviglia.
Me l’ero rotta giocando nel villaggio con una bicicletta nuova. L’avevano portata gli europei, quelle persone dalla pelle bianca che vengono in Africa per aiutarci. Aprono scuole, ospedali, ci permettono di studiare, di avere dell’acqua potabile e molti di loro restano così colpiti dalla nostra realtà che non riescono più a tornare a casa.
Non ho mai capito perché tutti rimanevano sbalorditi alla stessa maniera la prima volta che venivano in Africa: alla fine da noi non c’è niente di così bello da lasciarti senza parole.

Quella volta un gruppo di olandesi aveva portato una bicicletta verde fluorescente, mountain bike la chiamavano. Io ero il più grande dei…

View original post 1.409 altre parole

Direzione non so dove

Sono i primi giorni di maggio, ma a guardare l’abbigliamento delle persone sembra autunno inoltrato. Si notano ancora sciarpe e cappelli di lana.
Giornata odiosa quella di oggi. Pioggia incessante e vento pungente. La classica da trascorrere in salotto sotto le coperte, a mangiare fino a che non ne puoi più mentre ti guardi qualche programma inutile in televisione.

Invece mi trovo in questo piccolo paesino nel sud della Germania. Sono arrivato un paio di minuti fa e il prossimo treno è tra un’ora esatta. Faccio un giro di circospezione e mi accorgo che la stazione è dotata solo di una libreria e di un bar. Nient’altro.

Entro nel bar e ordino un espresso. Il ragazzo alla cassa mi domanda se voglio berlo “alla finestra“. Che starebbe per la serie di tavolini sistemati con vista verso l’esterno, ovvero il parcheggio della stazione, oppure in una zona più appartata in fondo al locale.

Opto per “la finestra“. Non voglio perdermi un panorama del genere. Prendo posto e osservo la combinazione di colori delle sedie e dei tavolini. Verde chiaro e marrone. Mi piace. Mi dà l’idea di uno spaccato tra nuovo e antico. Sorseggio l’espresso con un certo timore, ma rimango felicemente sorpreso. Non è per niente male. Forse la scarsa aspettativa gioca un ruolo importante nel giudizio. Tiro fuori dallo zaino il libro che sto leggendo: “The sympathizer“, premio Pulitzer del 2015.

Leggo in una lingua che non è la mia e vivo in un paese dove se ne parla un’altra. Sono arrivato al punto di maneggiare con abbastanza disinvoltura quattro idiomi. Uno non sa mai dove le sue capacità possano arrivare. Tra una riga e l’altra mi lascio distrarre dalla gente che arriva in stazione. Alzo sempre più spesso lo sguardo e mi godo lo spettacolo della vita quotidiana. Osservo le persone e provo a indovinare le loro vite. È un esercizio che faccio da sempre, sin da quando ero piccolo.

Creavo storie nella mia mente partendo dalla realtà, perché quest’ultima non mi è mai bastata. Nel frattempo una ragazza giovane, troppo giovane, che corre con un passeggino attira la mia attenzione. Mi chiedo sempre cosa spinga le persone a fare figli mentre si trovano in quella che è senza dubbio l’età migliore. Entra in stazione e sparisce in un battito di ciglia.

Nel frattempo una fiumara di adolescenti entrano ed escono dalla stazione come formiche. Osservo i loro volti e il modo in cui sono vestiti. Mi ricorda l’importanza che davo all’apparenza quando avevo la loro età e il totale disinteresse che provavo verso la scuola. Mentre riprendo la lettura sento un uomo dietro di me ordinare parlando in italiano. Conosce il cameriere. I due si scambiano un paio di battute. Mi piace la sensazione che provo quando capisco qualcuno che parla una lingua non del posto e questo non ha la più pallida idea che nei dintorni ci sia una persona sconosciuta in grado di comprenderlo. Mi dà una sensazione di potere e controllo.

Ho da sempre la necessità di tenere tutto sotto controllo. Soprattutto quando mi trovo in un luogo pubblico che non conosco. Continuo a leggere mentre tengo le cuffie, ma in realtà non faccio altro che controllare la situazione intorno a me. Sento un signore chiedere al cassiere dove sia lo zucchero. Ce l’ho io. Il cassiere presumo che indichi verso di me e percepisco l’uomo muoversi verso la mia direzione. Mi tocca una spalla e, quasi imbarazzato, mi chiede se può prendere lo zucchero. Io faccio finta di cadere dal pero e recito la parte. Sono un passo avanti, lo sono sempre stato. Nulla mi coglie impreparato. È impossibile farmi una sorpresa, so sempre cosa accade, soprattutto se si tratta di persone che conosco. La gente è diventata così prevedibile ai giorni nostri che non c’è nulla di interessante nell’instaurare rapporti. Basta un giro su ogni profilo social per avere una quasi perfetta conoscenza di un individuo. E poi sono tutti così interessati e focalizzati su loro stessi. Nessuno osserva o prova a comprendere chi gli sta attorno. Si impressionano quando racconti loro i minimi dettagli dopo un paio di uscite e non capiscono come tu abbia fatto a comprenderli in maniera così chiara. Ormai è diventato un gioco da ragazzi per me.

Continuo la lettura, insieme alle pause per osservare le persone all’esterno.
Mi piace. Per un attimo penso che potrei vivere nelle stazioni. Non sarebbe una brutta idea, visto che per lavorare ho bisogno soltanto del mio pc e di una connessione Wi-Fi. Controllo l’orologio e mi accorgo che sono trascorsi quaranta minuti. Tra venti minuti ho il treno. Tra dieci mi alzo dal tavolo.

Chiudo il libro e mi fermo a pensare alla prossima destinazione. Una città a sud-est della Germania, al confine con l’Austria. Una nuova realtà, nuove persone da conoscere e storie da raccontare, almeno spero. Non so come potrei chiamarlo questo periodo della mia vita.
Mentre mi alzo mi tornano alla mente le parole di Ghemon nella canzone: “Voci nella testa”.
Una rima dice: “direzione non so bene“.
La modifico, questo preciso istante della mia esistenza potrei intitolarlo direzione non so dove. Non so dove sto andando, ma va bene così.

Gezim Qadraku.

Come ai vecchi tempi

Non curanti dell’orario abbiamo deciso di sederci su un marciapiede.
Era molto tardi e il giorno dopo avremmo dovuto alzarci presto, ma c’erano cose più importanti da fare.
C’era da sedersi, prendere fiato e parlarsi.
Ci siamo accesi una sigaretta e non ricordo quante ne abbiamo fumate in totale.
Erano buone quelle sigarette. Avevano il sapore di un sentimento che durava da anni ed era riuscito a superare i peggiori ostacoli possibili.
Sapevano di risate e segreti condivisi, di fiducia, pacche sulle spalle e di lacrime versate insieme. Sapevano di amicizia.
C’è qualcosa che ha un sapore migliore?
Abbiamo parlato di tutto ciò che ci passava per la testa, ne avevamo di tempo da recuperare. Le telefonate a distanza non riusciranno mai a colmare una conversazione dal vivo.
Abbiamo notato come lo trascorrere dell’età aveva spostato la nostra attenzione su argomenti che mai avevamo toccato prima.
La famiglia, i figli, la casa, gli investimenti, i rapporti sul lavoro e i sogni.
I sogni, quelli che ci hanno allontanato. Il rispetto dei desideri dell’altro, ciò che continua a mantenerci vicini.
Potrete nominare come vostro amico solo colui che apprezzerà le vostre scelte e tiferà per voi. Mettendo il vostro rapporto al primo posto, invece del proprio io.
Capita a pochissimi questa fortuna.
Abbiamo finito per aspettare l’alba, decidendo di non andare a dormire. Era il miglior finale possibile.
Ci siamo accorti che da un sacco di tempo non facevamo una “ragazzata” del genere. Mentre cercavamo di andare indietro negli anni e ricordarci qual’era stata l’ultima, i primi innocui raggi di sole ci hanno colpito il viso. Abbiamo accompagnato quell’evento con una risata delle nostre, guardandoci negli occhi e assaporando quella felicità.

Un’altra giornata stava iniziando e quello era il miglior modo per darle il benvenuto. Anche se purtroppo ciò significava che era arrivato il momento di lasciarci.
Ci siamo alzati, ci siamo guardati negli occhi e ci siamo dati un abbraccio intimo e profondo. Non ci siamo detti nulla, non abbiamo mai avuto bisogno di parlare in momenti come quello.
Siamo stati bene quella notte, ci siamo divertiti.
Proprio come ai vecchi tempi.

Gezim Qadraku.