Whiplash

“Distruggi ciò che ami, prima che ciò ami distrugga te.”

tn_gnp_et_1011_whiplash

Mi permetto di utilizzare questa frase di Oscar Wilde, per introdurvi a questo film.
Andrew Neiman (Milles Teller), un giovane ragazzo di diciannove anni, iscritto al miglior conservatorio di New York, ha un sogno.
Diventare il miglior batterista di tutti i tempi.
Andrew si imbatte in un ostacolo immenso.
Il direttore d’orchestra, Terence Fletcher (J.K. Simmons).
In quell’aula sembra un dittatore, non un professore.
Una persona severa, perfezionista, maniacale nei dettagli, impassibile alle difficoltà dei suoi allievi.
Un insegnante che cerca di dare una spinta ai suoi studenti, oltre le loro aspettative.
Rude nei suoi insegnamenti, capace di incutere un timore enorme nei loro confronti.
Ma con l’unico scopo, di riportare il Jazz agli albori di un tempo.
Il ragazzo decide di indirizzare la sua vita verso il raggiungimento del suo sogno.
Si convince che non c’è spazio né per gli amici, né per una ipotetica ragazza, né tanto meno per la famiglia.
Le normali prove, diventano una sorta di battaglia all’ultimo sangue.
La concorrenza aumenta, e di perdere la parte del batterista del gruppo, non se ne parla.
L’amore verso lo strumento, si trasforma in ossessione.
Il ragazzo timido cede il posto ad un uomo, coraggioso e testardo.

large (9)

Damien Chazelle ci fornisce una pellicola elettrizzante, profonda, straziante, motivante e spettacolare.
Il percorso di questo ragazzo, tra sangue, sudore, cadute e risalite.
E il bisogno di questo direttore d’orchestra di raggiungere l’eccellenza.
Il cast è ristretto, ma le star sono assolutamente Milles Teller e J.K. Simmons.
L’interpretazione di quest’ultimo è magistrale, intensa, fantastica.
Non a caso, si è già aggiudicato il golden globe , come miglior attore non protagonista.
Una pellicola che ci mostra quanto si possa rischiare di essere distrutti dalle cose che amiamo.
E quanto le persone si accontentino di un “buon lavoro”.

Voto : 9.

Gezim Qadraku.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...